Loading...

Le tecnologia

Sviluppato in partnership con Sleepacta dopo anni di ricerca in ambito universitario, l'Esame del Sonno è un algoritmo realizzato su una rete neurale addestrata e testata su un dataset di oltre 6.500 esami actigrafici reali che hanno richiesto oltre 17.000 ore di lavoro dei nostri data-scientist.

Utilizzato quotidianamente in centinaia di esami e quindi migliorato quotidianamente, l’algoritmo è capace di effettuare uno screening accurato, in modo non invasivo e a basso costo, del ciclo sonno-veglia (compresi disturbi e patologie, come l’insonnia e i disturbi respiratori durante il sonno) a supporto della diagnosi.

Eseguito su un’infrastruttura cloud certificata, altamente scalabile, per garantire performance ottimali indipendentemente dai carichi di lavoro, Dormi analizza i dati raw registrati da (lean) activity trackers indossabili, semplici e poco ingombranti, comunemente utilizzati per il monitoraggio dell’attività fisica. Tali dati, una volta elaborati dall’algoritmo, sono interrogabili tramite API REST autenticate, facilmente integrabili in ogni sistema esistente. Nessun dato personale dei pazienti viene gestito o memorizzato sull’infrastruttura cloud, garantendo quindi la piena compliance GDPR.



L’actigrafia al centro del progetto Esame del Sonno

Gli actigrafi dai quali l’algoritmo Esame del Sonno acquisisce i dati sono strumenti smart di ridotte dimensioni pensati per raccogliere i parametri fisiologici di chi li indossa. Equiparabili a un braccialetto o un orologio da polso, e quindi facilmente indossabili anche per lunghi periodi, contengono sensori di movimento tridimensionale estremamente sensibili che permettono di distinguere e registrare i periodi con presenza o assenza di movimento.

Grazie ad un actigrafo è quindi possibile misurare la qualità e la quantità del sonno all’interno di un ciclo circadiano di 24 ore e per più giorni, distinguendo le ore totali di sonno, la durata della veglia, i risvegli avvenuti durante la notte ed eventuali “pisolini” nelle ore diurne.

Ciò rende questi dispositivi particolarmente indicati nello studio e nella diagnostica di eventuali alterazioni del sonno, correlate o dipendenti da condizioni particolari (soggetti sottoposti a lavoro su turni o a jet lag) o da disturbi e patologie (insonnia, ipersonnia, iperreattività infantile, tremori da Parkinson).

Oltre a identificare le fasi del ciclo di sonno e veglia, alcune tipologie di actigrafi possono registrare tutta una serie di dati aggiuntivi, come ad esempio la frequenza cardiaca, il consumo calorico, ecc. che consentono un monitoraggio ancora più accurato.



SCOPRI ORA L'ESAME DEL SONNO

1 - Ricevi il bracciale

Attivando il servizio presso uno dei nostri Centri del Riposo più vicino vi attiverà un bracciale andando ad inserire tutti i vostri dati personali, in modo da rendere l'analisi univoca e legata ai vostri parametri vitali.

2 - Indossalo per 14 giorni

A questo punto basterà mantenere indossato il bracciale per 14 giorni*,  sia di giorno che di notte. Non ci sarà bisogno di caricarlo o di levarlo per docce o altre attività quotidiane. Il sistema registrerà infatti tutti i parametri necessari per l'analisi del sonno, registrando soprattutto i vostri ritmi veglia/sonno.

3 - Attendi il referto medico

Una volta completato il ciclo di 14 giorni* e restituito il bracciale i nostri operatori scaricheranno i dati, ricaricheranno e sanificheranno il bracciale per l'utilizzo successivo.
Nel frattempo UN MEDICO provvederà all'analisi dei dati scaricati ed elaborati dal nostro algoritmo.
A quel punto il medico stesso emetterà il REFERTO MEDICO CERTIFICATO sul vostro "percorso" durante i 14 giorni* di esame.